Ormone della crescita: che cos'è, sintomi e trattamento
Queste lesioni possono essere causate da vari fattori, tra cui traumi, infezioni, tumori o altre condizioni mediche. Infine, l’abuso di alcol e droghe può avere un impatto negativo sulla secrezione di GH. L’assunzione eccessiva di alcol può sopprimere la produzione di GH, mentre alcune droghe possono interferire direttamente con la ghiandola pituitaria e il suo controllo dell’ormone della crescita. Il deficit dell’ormone della crescita produce effetti diversi in relazione all’età del soggetto affetto. Il deficit dell’ormone della crescita viene affrontato con una terapia sostitutiva a base dello stesso ormone.
Chiaramente oltre agli effetti sulla statura, l’ormone migliora anche la composizione corporea aumentando la massa magra rispetto a quella grassa. Oltre agli effetti di crescita dell’organismo, questo ormone ha numerosi effetti differenti che lo hanno portato a prendere il nome ormone somatotropo per chiarire meglio le sue complesse azioni sul corpo. Va a lavorare infatti su diversi sistemi diversi quali sistema metabolico delle proteine, dei glucidi, dei lipidi e delle ossa, inoltre influisce sulla regolazione idrica e sulla funzione renale. Nei bambini le iniezioni di ormone della crescita possono essere effettuate ogni giorno in casa. Questo trattamento è di solito a lungo termine e dura diversi anni, con controlli regolari da parte del pediatra.
Diagnosi: come capire se c’è una carenza di ormone della crescita
Il primo riguarda l’ideazione, il controllo, la valutazione e la sperimentazione dei farmaci prima dell’immissione in commercio. Quando si ha il dubbio che un bambino non cresca abbastanza, soprattutto valutando insieme al medico le curve di crescita, si indagano diversi parametri, spesso con il supporto dell'endocrinologo. Oltre alla misurazione del polso (studio dell'età ossea), si effettuano generalmente degli esami del sangue volti proprio a verificare un'eventuale carenza di ormone della crescita. L'HGH è usato come farmaco in caso di deficit dell'ormone della crescita, una condizione in cui la ghiandola pituitaria non produce HGH sufficiente. Viene https://temasepluginswp.com/come-prendere-steroidi-in-modo-sicuro-ed-efficace/ somministrato come terapia ormonale sostitutiva per trattare i disturbi della crescita e altre condizioni correlate alla carenza di HGH.
- L’ormone della crescita è un ormone che viene sintetizzato nel nostro organismo in maniera naturale per permettere la crescita di cellule, tessuti e ossa.
- Bisogna inoltre ricordarsi che provare allegria e ridere libera le endorfine, neurotrasmettitori associati a un abbassamento del cortisolo.
- Questo ormone è cruciale per la crescita durante l'infanzia e l'adolescenza ma rimane importante anche nell'età adulta, contribuendo a mantenere una composizione corporea equilibrata, una buona densità ossea, forza muscolare e benessere psicologico.
- Potrebbero anche presentare un accumulo di grasso addominale, nonostante proporzioni corporee tutto sommato nella media.
- Se effettivamente si rilevano valori di ormone della crescita bassi e non adeguati, può essere somministrato un ormone in forma sintetica, cioè un medicinale che funge, a tutti gli effetti, da somatropina.
Carenza ormone della crescita
Gli ormoni sono molecole (proteine o molecole derivate da grassi chiamati steroidi) prodotte dalle ghiandole endocrine (vale a dire quelle che riversano il loro contenuto nei liquidi interni del corpo) e rilasciate nel sangue. La diagnosi della carenza di GH coinvolge test specifici, come il test di stimolazione con il glucosio o il test di stimolazione con l’arginina. Questi test valutano la capacità del corpo di produrre GH in risposta a stimolispecifici. Un altro fattore positivo è il sonno di qualità, soprattutto durante le fasi di sonno profondo noto come “sonno ad onde lente”. È quindi importante garantire un riposo adeguato a massimizzare questa produzione naturale. Si tratta di una proteina prodotta dalla ghiandola pituitaria ed è anche conosciuto con il nome di somatropina.
Ormone della crescita (GH): che cos’è, funzioni, come stimolarlo ed effetti sul corpo
Assegnista di ricerca presso l'Università di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Farmacologia. Il suo principale campo di interesse è l'immunofarmacologia, nello specifico la ricerca di nuovi marcatori delle cellule T regolatorie e loro potenziale utilizzo come bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuovi farmaci. Sebbene il profilo di sicurezza complessivo dei trattamenti con ormone della crescita sia generalmente considerato favorevole, studi recenti hanno iniziato a esplorare possibili rischi associati, in particolare relativi alla salute cardiovascolare. Durante l'infanzia, l'iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l'ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali.